La risposta delle aziende locali è stata molto positiva e la convinzione con cui sono giunte le prime adesioni, trasversali a tutti i settori dal commercio alla ristorazione, ne è la prova: Consorzio delle Valli del Beigua, Forno Artigianale Fratelli Bolla, A Butega d’u Cuntadin, Aster.o.idea, Cà de Pin, Il Bazzard, Alimentari da Rita, Ristorante Palazzo Salsole, Daü Bazar, Lo Stellese Imbruttito e il Panificio Pasticceria Visca.
A supporto dei tanti nuovi impegni che derivano da questa sfida, si è consolidato il ramo dell’agenzia totalmente dedicato alle locazioni: Affitti Cinquestelle, Progetto “Turismo on the Road”.
Convincendo i proprietari di case sfitte e chiuse da molto tempo a investire in un piano di riqualificazione programmato, a vantaggio del valore dell’immobile, si sono poste le basi per iniziare con il piede giusto.
Il passo successivo è stato quello di livellare la qualità delle case a norma di legge, seguendo ciò che è previsto dalle disposizioni regionali.
Gli alloggi risultano quindi oggi certificati con il codice CITRA che prevede tutti gli impianti perfettamente in regola.
L’ultimo step, per comunicare nel modo corretto questa offerta sul mercato, sono stati gli investimenti in immagine e promozione.
Per non lasciare nulla al caso, si è pensata anche una copertura annuale delle locazioni, cercando di limitare più possibile i periodi di inattività. Così, mentre nella stagione estiva il target è rappresentato dai turisti che apprezzano escursioni e vita all’aria aperta, nei mesi invernali si accolgono i trasfertisti che lavorano nel Savonese. A chi occupa le case per esigenze lavorative, viene garantito servizio costante di pulizia e lavanderia.
E quando la passione e l’impegno delle promotrici del progetto non bastano, entra in scena una squadra di “problem solver” composta da elettricisti, idraulici, manutentori, vetrai, traslocatori, tecnici, muratori e artigiani di ogni tipo.
Ognuno, con il suo apporto di competenza, contribuisce a garantire un livello sempre alto nella cura delle abitazioni, sia in interni che in esterni. Questa organizzazione, apparentemente scontata, ha invece creato una micro-economia che coinvolge tante piccole imprese e genera lavoro.
Una delle figure più rappresentative sotto questo aspetto è quella dell’architetto Giusi Giusti, collaboratrice dell’Agenzia Cinquestelle nella progettazione dell’home staging che precede i servizi fotografici.
Con grande stile e la sensibilità propria di un’arredatrice, trasforma gli ambienti spesso anonimi degli appartamenti in affitto, rendendoli accattivanti attraverso allestimenti sempre diversi tra loro.
Testimonianza ulteriore di questo circolo virtuoso occupazionale è rappresentata da “Aster.o.idea”, autentico esempio di economia circolare.
Riutilizzando vecchi oggetti di ogni tipo, altrimenti destinati alle discariche, vengono realizzati con grande creatività piccoli oggetti di arredamento con i quali si valorizzano gli appartamenti e le case del progetto: lampade, soprammobili, utensili a disposizione dei clienti.